FOLLOWER DELLA FINESTRA SUL BOSCO!

Visualizzazione post con etichetta fai da te. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fai da te. Mostra tutti i post

domenica 2 giugno 2024

Il paese sospeso....

Questa pioggia che non cessa di cadere

batte su taciturne case

appollaiate su una trave,

anche loro speranzose dell'arrivo del sole....


Sono delle deliziose casette in miniatura,

un piccolo borgo che servirà

per decorare l'ingresso di un'orto o un giardino!!!

Un "trendy garden" per dirlo in inglese!!!

Buona visione!!!

Poesia 
L'or di notte

Nelle case, dove ancora
si ragiona coi vicini
presso al fuoco, e già la nuora
porta a nanna i suoi bambini,
uno in collo e due per mano;


pel camino nero il vento,
tra lo scoppiettar dei ciocchi,
porta un suono lungo e lento,
tre, poi cinque, sette tocchi,
da un paese assai lontano:



    tre, poi cinque e sette voci,
lente e languide, di gente:
voci dal borgo alle croci,
gente che non ha più niente:
 Fate piano! piano! piano!



Non vogliamo saper nulla:
notte? giorno? verno? state?
Piano, voi, con quella culla!
che non pianga il bimbo... Fate
piano! piano! piano! piano!

Non vogliamo ricordare
vino e grano, monte e piano,
la capanna, il focolare,
mamma, bimbi... Fate piano!
piano! piano! piano! piano!

Giovanni Pascoli

Questo è il "villaggio di benvenuto"
che ho realizzato
per l'ingresso del mio orticello.



Un saluto, Gabry 💗

venerdì 14 aprile 2017

Riciclo creativo: come trasformare una scatola delle scarpe.

Ecco come ho trasformato una semplice
scatola di scarpe in un'originale
confezione regalo personalizzata,
per rendere veramente speciale il mio dono.


  
Una scatola con manie di protagonismo,
un vero secondo regalo.

L'idea ha preso forma dopo aver
preparato uno dei miei topini dolls
che volevo usare come soprappacco,
e siccome è primavera ho deciso
di far diventare la scatola un prato fiorito.


Avevo a disposizione una scatola per scarpe
priva di scritte quindi ho solo dovuto
lavorare sul coperchio,
mi sono procurata del muschio che ho
applicato con della colla a caldo.


Ho unito del nastro rosa lungo il bordo laterale.


applicato due fiocchetti di raso alle due estremità del prato.


posizionato la topolina che per l'occasione
ha indossato un vestitino a fiori.

con del filo di ferro ho realizzato il supporto per il palloncino
che ho fermato nella mano della topina.


Per fare il palloncino ho usato un uovo,
ho applicato un piccolo forellino alle due estremità dell'uovo
quindi ho soffiato sul forellino per fare uscire
l'albume ed il tuorlo,
quindi l'ho dipinto e decorato.


Le margheritine hanno completato il lavoro
e portato un soffio di primavera,
è un'idea originale anche per Pasqua
riempendola di tanti ovetti di cioccolato....
Cosa ne pensate???



Approfitto di questo post veloce per augurare a tutti
una buona Pasqua,
vi lascio con queste fotografie che ho scattato
nel mio bosco,
vediamo se trovate il furbetto che corre sui rami....










lunedì 26 ottobre 2015

TUTORIAL: Come realizzare un addobbo floreale a forma di cuore

Dopo il lavoro che vi ho mostrato la scorsa settimana ho deciso di lasciarvi un piccolo tutorial.


Per rendere ancora più speciale la sorpresa degli sposi all’uscita dalla Chiesa mi sono cimentata per la prima volta nella decorazione floreale. 

Per risparmiare ho deciso di costruire io anche la struttura a forma di cuore, ecco come ho fatto:

  1.  Per la struttura ho usato del legno multistrato, dopo aver disegnato un cuore l'ho ritagliato con il seghetto alternativo, non importa se ci sono delle imperfezioni in quanto dopo verrà ricoperto, io ho fatto un cuore allungato per le mie esigenze.
  2. Per sorreggere meglio la struttura che alla fine risultrerà pesante ho messo dei rinforzi applicati alla base sul lato inferiore.
  3. Prendiamo dei panetti di spugna e li tagliamo in modo che diventino di uno spessore di circa 2,5/3 cm.  Appoggiamo poi la spugna alla nostra struttura e cominciamo a ritagliarli accostandoli in modo da ricoprire la nostra sagoma.
  4. Per fissarli alla base di multistrato ho adoperato della colla a caldo
  5. E' fondamentale assicurarci che la nostra spugna regga anche quando si sarà bagnata quindi ho deciso di avvolgerla con della rete, io avevo quella che si usa per la grandine
  6. passando con dello spago tra i buchi della rete la fissiamo per bene sul retro
  7. Ora la nostra base per i fiori è pronta
  8. per rifinire anche il retro che sarà visibile ho ritagliato un cuore con della stoffa impermeabile verde e l'ho cucita alla rete con un punto molto lungo.
  9. infine essendo un cuore per un'allestimento matrimoniale ho creato una targhetta per gli sposi.
  10. Adagiamo i panetti sulla superficie dell'acqua in modo che si imbevano lentamente fino all'interno quindi incominciamo a decorare con i fiori che abbiamo deciso di utilizzare.
  11.  La mia composizione è composta di foglie di acero e il velo da sposa per poter riprendere l'addobbo posto davanti all'ngresso del Santuario dove si è svolta la cerimonia.
Ed ecco la struttura modificata
aggiungendo qualche rosa,

credo sarebbe molto bella 
anche interamente ricoperta di rose....
voi che ne dite?


 

Se vi siete persi il post degli sposini tilda potete andare qui.

Buona settimana a tutti, Gabry.






martedì 29 settembre 2015

Nidi uccellini: il saloon e il granaio


E' decisamente bello osservare le cinciallegre, i merli, i pettirossi 
scorrazzare davanti casa, ho già messo a loro disposizione
 altre abitazioni e il ristorante,
diciamo che una casetta tira l'altra!,
queste per ora sono le ultime due
che mi rimangono da mostrarvi!!
Il Saloon e il granaio.


Come vi ho detto prendo le idee dai vari siti specializzati
però invece che acquistarli mi diverte di più costruirli da me,
ovviamente con l'aiuto di mio marito!!! va detto!!


Adoro i particolari, le insegne, la tettoietta, la dispensa sul lato,
ed il Saloon sul ramo di castagno sta proprio bene!


E poi c'è il granaio che ho dipinto di rosso e decorato con piccole piastrelle verdi,
ho recuperato anche un segnavento da inserire sul tetto!


Gli uccellini con il tempo si sono abituati a queste nuove dimore,
probabilmente sentendosi protetti e non disturbati
le abitano molto volentieri.


In verità, alcune di queste abitazioni sono state usurpate 
da altri animaletti simpatici che dimorano nel bosco....
gli scoiattoli!!!!, 
 d'altra parte contratti d'affitto qua non ce ne sono
e chi prima arriva meglio si accomoda! come si dice!!
Non mi è ancora possibile mostrarveli perchè fotografarli è davvero 
complicato, sono velocissimi e furbetti!



Un caro saluto a tutti, 
a presto Gabry

venerdì 15 maggio 2015

Casetta nido e primo volo!!!

Ciao a tutti,
conoscete ormai la mia passione per le casette degli uccellini,
mi diverte davvero costruire questi nidi,
e a quanto pare gli abitanti del mio bosco gradiscono molto
queste graziose abitazioni....
   

Certo, gli uccelli si sa costruiscono i nidi sugli alberi!!!
ma che seccatura deve essere 
questo tempo birichino che ci regala sempre tante piogge!!!!


Una casetta sarà parsa anche a loro
una soluzione decisamente migliore!!!


Ho rifinito il muro con una bella greca
per dare un tocco di stile!!!
La finestrella con la tendina di pizzo,
(Un tocco femminile non guasta mai!!)


eh...... una bella cassetta delle lettere
Cosa chiedere di più vi pare?


Inaspettatamente dopo aver osservato per giorni
mamma e papà cinciallegra
che si davano un gran daffare  
per non far mancare nulla alla famigliola......


...una mattina di un'assollata domenica di primavera.....
i piccoli uccellini hanno cominciato a guardare il mondo dalla finestrella....


....beh certo, come dar loro torto.....
questo sole è davvero invitante!!!......


ed ecco che uno alla volta i piccoletti 
si apprestano a lasciare il nido!!!


E uno...due...tre....
primo  volo per le piccole cinciallegre!


che emozione
e che fortuna essere stata presente!!!
Buon fine settimana!! Gabry.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...